Per i servizi di medicina preventiva e di oncologia il Centro di Medicina Sociale della Provincia di Firenze utilizza un elaboratore che suggerisce le diagnosi in base ai risultati di visite ed analisi, segue il paziente tramite l'invio di avvisi che ricordano le disposizioni mediche ordinate e memorizza i dati che caratterizzano il profilo sanitario dei pazienti esaminati.
'Il Tempo', 7 ottobre 1970. La complessità della organizzazione ospedaliera e la grande quantità di dati che medici e laboratori devono trattare richiedono l'ausilio degli elaboratori per pianificare e controllare l'uso razionale di tutte le risorse (personale, strumentazione posti letto, medicinali ,ecc.), per avere a disposizione in pochi secondi l'intera casistica medica relativa a certe patologie o la storia clinica di un paziente sotto esame.
'Tempo Illustrato', 19 settembre 1970.
Controllo automatico delle analisi di laboratorio agli Istituti Ospitalieri di Verona Uno speciale sistema identifica i campioni, raccoglie direttamente i risultati degli esami e li registra su schede perforate per le successive elaborazioni e la stesura di riepiloghi e rapporti.
Il campo di applicazione degli elaboratori in medicina è molto vasto, dal calcolo dei dosaggi in radioterapia al controllo diretto e continuo delle funzioni vitali dei pazienti in sala di rianimazione.
AI Gentofte Hospital di Copenaghen lo spirometro del reparto cardiologico è direttamente collegato a un elaboratore, che riceve i dati relativi alla capacità polmonare del paziente e fornisce immediatamente sullo schermo i risultati dell'esame. Attraverso la tastiera, l'infermiera può chiedere all'elaboratore di fornirle particolari informazioni.
Attraverso una rete di terminali il Karolinska Hospital di Stoccolma realizza un avanzato sistema di gestione ospedaliera integrata.