Advertise
![]() | pagina precedente | pagina successiva | ![]() |
I capelli della Maddalena
di Bonita Cleri
Di seguito scrive pure che essa "[...] ebbe l'onore di assistere alla morte del Signore e di ungerne il corpo con unguenti; restò vicino alla tomba quando gli apostoli se ne furono allontanati e per prima ebbe la visione di Cristo risorto". Il tema degli unguenti caratterizza la Maddalena che spesso è dipinta con il vasetto in mano, diventando questo un elemento iconografico privilegiato e l'utensile per diversi artisti diventa l'opportunità per la rappresentazione di begli elementi d'oreficeria, vetro, alabastro, terracotta, etc. L'unzione dei piedi è il preludio del passaggio di Cristo dalla condizione umana a quella divina e nel corso del Medio Evo il vaso assume il significato di custodia della vita spirituale: infatti il messaggio forte derivante da Maria Maddalena è quello del passaggio dal peccato alla salvezza e oltre, dal momento che essa rappresenta la completa dedizione alla parola di Cristo: anzi così come forte era stata la sua adesione al peccato, così come si era caratterizzata per la lussuria altrettanto totale sarà la dedizione all'amore spirituale.
E' stato intorno al X secolo che si è sviluppata la leggenda legata alla sua figura attraverso diffusioni di testi manoscritti che identificavano in diverse località l'eremo dove si era ritirata: da Vézelay in Borgogna, di cui è patrona, alla grotta di Saint Baume in Provenza, diventati luoghi di pellegrinaggio dando così impulso ad una fitta produzione agiografica.
Capitoli
- Presentazione
- Presentazione del Sindaco
- La chiesa di San'Agostino
- I capelli della Maddalena
- La forza di persuasione di Sant'Agostino
- Lo stile degli autori
- La chiesa di San Domenico
- La cappella di Sant'Orsola - Allegretto Nuzi
- La sala capitolare di San Domenico
- Babilonia e la Madonna col figlio
- La crocifissione di Allegretto Nuzi
- La presenza di Francescuccio Ghissi
- Il San Domenico del Nuzi
- Chiesa di Sant'Agostino, note sul restauro
- Chiesa di San Domenico, note sul restauro
- Bibliografia
- Crediti
- Fondazione Carifac
for the news subscribe the monthly newsletter
Art: Museo Virtuale dArte - La Raccolta della Fondazione Cariplo: dal Classico al Neoclassico, Ottocento e Novecento.
Search Engine: edixxon.com - matching interests, your interests can be the same as ours - search them.
Coins: Private Collection by coinpc - World Coins - Medals, Rare and not, more than 700 pics.
Science: Ing. Gianfranco Magrini - Science, Engineering, Transportation, Tunnels, Tubo del Lago di Como, Footballpoint...
History: Madonna de la Sanitate - 1504: i prodigiosi fatti di Tirano. Storia - Mito - Fede
Computer: Storia del Computer - Quattro secoli di storia con oltre 1000 immagini.
Food: Di grano antico - Elogio dei Pizzoccheri di Teglio. Con la Ricetta ufficiale dellAccademia del Pizzocchero di Teglio
Art: Mario Radice - Grande esponente dell'astrattismo italiano. Pittore, scultore e cultore di problemi d'architettura.
Music: Stay Inside - the new frontier of the music - free music, rock, lyrics, song, mp3, download, author, rock.
Electronics: Standard Production - Advanced Electronics - Truth Machine, The world Smallest Radio, Mini Table...
Art: L'antica pittura fabrianese - I restauri delle cappelle gotiche di Fabriano
Search Engine:
bearshare | ixquick | edixxon | canadaspace | carrot2| yandex | findia | mojeek | yahoo | babylon | virgilio | imesh |