Advertise
![]() | pagina precedente | pagina successiva | ![]() |
GAETANO PREVIATI
Ferrara, 1852 - Lavagna (Genova), 1920
La sua iniziale formazione si svolge nella natia Ferrara alla Scuola di Belle Arti, dove si iscrive nel 1870 sotto la guida di Gerolamo Domenichini e Giovanni Pagliarini; nel 1876 si sposta a Firenze, frequentando per un anno lo studio di Amos Cassioli. Al 1877 risale il trasferimento a Milano, per perfezionarsi con Giuseppe Bertini all'Accademia di Brera, dove si presenta all'Esposizione Annuale del 1879 con Gli ostaggi di Crema (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito al Museo Civico di Crema), vincendo il concorso Canonica. La sua pittura di grande formato e vicina alla lezione di Domenico Morelli, del Piccio e della Scapigliatura tocca temi storici, patriottico-risorgimentali, romantico-sentimentali ma anche religiosi, come nella Via Crucis affrescata entro il 1888 al cimitero di Castano Primo. Maternità (1890-1891, Novara, Banca Popolare di Novara), presentata alla I Triennale di Brera del 1891, propone la prima significativa esemplificazione della sua particolare tecnica divisionista, applicata a un soggetto simbolista, che influenzerà anche Boccioni. Lavora di preferenza su una pittura di grandi formati, spesso a trittico tra Simbolismo come nella decorazione per la Sala della Musica di casa Grubicy del 1908, ora a Gardone Riviera presso Il Vittoriale degli Italiani e una sorta di suggestiva narratività, come nel ciclo sul tema del progresso iniziato nel 1907 e ripreso tra 1914 e 1916, ora alla Camera di Commercio di Milano.
È anche di grande rilievo la sua produzione grafica, a sua volta tesa tra un visionario simbolismo "nero" (Racconti di Poe esposti nel 1891 alla Famiglia Artistica) e un più diretto realismo (Promessi Sposi pubblicati a dispense dall'editore Hoepli tra il 1897 e il 1900).
Da ricordare gli scritti teorici soprattutto Principi scientifici del Divisionismo (1906) di grande influenza sulla pittura italiana del tempo, a partire dal Futurismo.
La partecipazione a varie esposizioni e in particolare a tutte le Biennali veneziane (dove è presente con due personali nel 1901 e 1912) lo fa identificare come uno dei protagonisti del Simbolismo europeo.
Opere
Paggetto suonatore di mandolino
Danza delle ore
Capitoli
for the news subscribe the monthly newsletter
Art: L'antica pittura fabrianese - I restauri delle cappelle gotiche di Fabriano
Coins: Private Collection by coinpc - World Coins - Medals, Rare and not, more than 700 pics.
History: Madonna de la Sanitate - 1504: i prodigiosi fatti di Tirano. Storia - Mito - Fede
Search Engine: edixxon.com - matching interests, your interests can be the same as ours - search them.
Science: Ing. Gianfranco Magrini - Science, Engineering, Transportation, Tunnels, Tubo del Lago di Como, Footballpoint...
Computer: Storia del Computer - Quattro secoli di storia con oltre 1000 immagini.
Food: Di grano antico - Elogio dei Pizzoccheri di Teglio. Con la Ricetta ufficiale dellAccademia del Pizzocchero di Teglio
Art: Mario Radice - Grande esponente dell'astrattismo italiano. Pittore, scultore e cultore di problemi d'architettura.
Music: Stay Inside - the new frontier of the music - free music, rock, lyrics, song, mp3, download, author, rock.
Electronics: Standard Production - Advanced Electronics - Truth Machine, The world Smallest Radio, Mini Table...
Art: Museo Virtuale dArte - La Raccolta della Fondazione Cariplo: dal Classico al Neoclassico, Ottocento e Novecento.
Search Engine:
clusty | imesh | yahoo | mojeek | softonic | carrot2| ask | iminent | yandex | bing | virgilio | google |