Advertise
![]() | pagina precedente | pagina successiva | ![]() |
Gli edifici sacri di proprietà della Cassa di Risparmio e il vincolo perpetuo degli scopi di pubblico culto
di Maria Luisa Gatti Perer
per il nostro Istituto a riconoscere e a mantenere agli edifici il vincolo perpetuo degli scopi di pubblico culto, fatta riserva, dall'altra, di amichevole intesa con l'Amministrazione della Cassa di Risparmio proprietaria, per la nomina arcivescovile di ogni nuovo Rettore. Il giorno quindici dello stesso mese il Cardinal Schuster decretò solennemente l'erezione della Chiesa di S. Giuseppe a santuario. Come da tanto volgere di tempo, il Santuario venerato, il capolavoro del Richini, è così veramente la nostra Chiesa.
Tali circostanze, che si possono definire più che eccezionali, uniche nella storia dei rapporti tra un istituto di credito e una Chiesa, possono motivare, a sufficienza, la cura assunta dalla Cassa di Risparmio Lombarda di pubblicare le pagine dotte e suggestive di Mons. Cattaneo dedicate a S. Giuseppe. Anni or sono, su iniziativa di Stefano Jacini, fu prospettato un restauro che, attuatosi poi con le provvidenze dell'attuale amministrazione, per l'alta cura e la competente direzione della Sovrintendenza ai Monumenti, ridonò nuova luminosa freschezza al Santuario [113].
L'attiva presenza di persone di grande cultura storico-artistica, quali il conte Giulio Giulini, il marchese de Capitani di Arzago e, qualche anno dopo, il conte Stefano Jacini, grazie al quale venne provveduto, a spese della Cassa di Risparmio e con la direzione della Soprintendenza ai monumenti, il restauro, fu senz'altro fondamentale a far sì che l'acquisto dell'area su cui insiste San Giuseppe, forse ispirata, in un primo tempo, dall'intendimento di disporre della zona senza limiti di proprietà confinanti, rimanesse intangibile, consentendo così alla chiesa di mantenere la sua prima funzione. La prima ricerca organica su San Giuseppe a cura di Enrico Cattaneo venne pubblicata nel 1957.
Capitoli
- Presentazione
- Il valore globale di una raccolta
- Il lascito di Caterina Marcenaro
- I marmi Antichi
- Scultura medioevale
- Scultura del XV e XVI sec.
- Scultura barocca
- Scultura neoclassica
- Pittura rinascimentale e manierista
- Pittura barocca e rococó
- Pittura neoclassica
- Arte orientale
- Catalogo delle opere
- Indice degli artisti
- Indice iconografico
- Crediti
- Artgate - Fondazione Cariplo
Galleria
for the news subscribe the monthly newsletter
Art: Mario Radice - Grande esponente dell'astrattismo italiano. Pittore, scultore e cultore di problemi d'architettura.
Electronics: Standard Production - Advanced Electronics - Truth Machine, The world Smallest Radio, Mini Table...
History: Madonna de la Sanitate - 1504: i prodigiosi fatti di Tirano. Storia - Mito - Fede
Art: L'antica pittura fabrianese - I restauri delle cappelle gotiche di Fabriano
Food: Di grano antico - Elogio dei Pizzoccheri di Teglio. Con la Ricetta ufficiale dellAccademia del Pizzocchero di Teglio
Search Engine: edixxon.com - matching interests, your interests can be the same as ours - search them.
Computer: Storia del Computer - Quattro secoli di storia con oltre 1000 immagini.
Science: Ing. Gianfranco Magrini - Science, Engineering, Transportation, Tunnels, Tubo del Lago di Como, Footballpoint...
Music: Stay Inside - the new frontier of the music - free music, rock, lyrics, song, mp3, download, author, rock.
Coins: Private Collection by coinpc - World Coins - Medals, Rare and not, more than 700 pics.
Art: Museo Virtuale dArte - La Raccolta della Fondazione Cariplo: dal Classico al Neoclassico, Ottocento e Novecento.
Search Engine:
ask | virgilio | altavista | findia | yandex | google | mojeek | bing | babylon | edixxon | ixquick | clusty |